Il Pandoro è un dolce che ci ricorda subito il Natale ed ora che si sta avvicinando questa festività vi sveliamo qualche trucco per realizzarlo
Il pandoro è uno dei simboli indiscussi del Natale italiano. Con la sua forma a stella, la consistenza soffice e l’inconfondibile profumo di burro e vaniglia, questo dolce veronese ha conquistato generazioni. Prepararlo in casa è una sfida che richiede tempo, pazienza e passione, ma la soddisfazione di sfornare un pandoro artigianale, dorato e profumatissimo, non ha prezzo. Ecco la ricetta tradizionale per ottenere un risultato da pasticceria.

Ingredienti (per uno stampo da 1 kg)
-
500 g di farina manitoba
-
200 g di burro morbido
-
150 g di zucchero
-
4 uova + 1 tuorlo
-
20 g di lievito di birra
-
1 cucchiaio di miele
-
1 bacca di vaniglia
-
120 ml di latte
-
1 pizzico di sale
-
Zucchero a velo per la finitura
Preparazione
1. Il lievitino
In una ciotola sciogliete il lievito nel latte tiepido. Unite 50 g di farina e 1 tuorlo, mescolando fino a ottenere un impasto morbido. Coprite e lasciate lievitare per circa un’ora, finché non raddoppia.
2. Primo impasto
Aggiungete al lievitino 200 g di farina, 2 uova e 80 g di zucchero. Lavorate l’impasto finché risulta elastico, quindi unite 80 g di burro morbido e un pizzico di sale. Impastate ancora, coprite e fate lievitare per altre due ore.
3. Secondo impasto
Incorporate il resto della farina, lo zucchero rimasto, le ultime 2 uova, il miele e i semi della bacca di vaniglia. Impastate a lungo: il composto deve diventare liscio e molto elastico. Ora è il momento della sfogliatura: aggiungete il burro rimasto, poco alla volta, lavorando fino ad avere un impasto lucido e morbido.
4. Ultima lievitazione
Formate una palla e disponetela nello stampo imburrato del pandoro. Coprite con un canovaccio e fate lievitare dalle 6 alle 8 ore, finché l’impasto non supera il bordo.
5. La cottura
Cuocete in forno statico a 170°C per circa 40 minuti. Se la superficie scurisce troppo, copritela con un foglio di alluminio. Fate raffreddare completamente prima di sformare.

Servizio
Il tocco finale è immancabile: una spolverata generosa di zucchero a velo, che trasforma il pandoro in una montagna luminosa dal profumo irresistibile.
Preparare il pandoro in casa richiede dedizione, ma il risultato è un dolce unico, ricco di storia e perfetto per celebrare il Natale con autenticità. Buona preparazione e, soprattutto, buon Natale!




