Esselunga, vari marchi producono la sua pasta e sono tutti brand davvero al top nel settore. Scopriamo quali sono.
In Italia la pasta è molto più di un alimento: è tradizione, cultura, quotidianità. Non sorprende quindi che milioni di consumatori si chiedano quale sia la reale provenienza della pasta venduta nei supermercati, soprattutto quando si tratta di marchi rinomati come quello di Esselunga, tra i più apprezzati a livello nazionale. Da tempo circolano curiosità e supposizioni sulla produzione della pasta a marchio Esselunga, ma oggi è possibile fare chiarezza.
La risposta arriva da chi conosce bene il settore: dietro la pasta Esselunga non c’è un unico produttore, ma tre grandi nomi della tradizione italiana. Si tratta di Rummo, La Molisana e De Matteis, aziende note per l’alta qualità delle materie prime e per metodi di lavorazione che affondano le radici nella storia della pasta italiana.
Rummo, storica realtà campana con oltre 160 anni di attività, utilizza esclusivamente grano duro italiano, in particolare quello coltivato nel Sannio beneventano. Il suo celebre metodo della “lenta lavorazione” garantisce una pasta tenace, elastica e sempre al dente. La Molisana, nata a Campobasso nel 1912, si distingue invece per l’impiego di grano duro molisano e acqua pura proveniente dalle sorgenti montane, fattori che conferiscono ai suoi prodotti una qualità riconosciuta anche all’estero.
Il terzo marchio coinvolto è De Matteis, azienda pugliese fondata nel 1887, specializzata nella produzione artigianale di pasta secca e nota per la cura delle materie prime e per tecniche che uniscono tradizione e ricerca. Tutte queste aziende contribuiscono alla linea di pasta di semola Esselunga, garantendo standard elevati e un controllo costante di ogni fase produttiva.
Ma la gamma Esselunga non si ferma qui. Esistono infatti varianti biologiche, prodotte dal marchio Granoro, pensate per i consumatori più attenti all’alimentazione naturale. La linea L. De Rosa, confezionata nelle iconiche scatole color carta da zucchero, è invece realizzata in esclusiva dal pastificio artigianale Gentile di Gragnano, una delle eccellenze campane. A completare l’offerta c’è Esselunga Top, la linea premium prodotta direttamente negli stabilimenti del supermercato, disponibile sia in versione secca sia fresca.
Conoscere chi produce davvero la pasta Esselunga non significa solo soddisfare una curiosità: permette ai consumatori di fare scelte informate e consapevoli, riconoscendo il valore di marchi storici che garantiscono qualità eccellente a prezzi competitivi. Una conferma, ancora una volta, di quanto la pasta resti un simbolo intramontabile della tavola italiana.
Londra è un miscuglio culinario di culture che ci restituisce una città ricca di sapori…
Se per sbaglio hai messo troppo sale nelle tue pietanze basta seguire uno di questi…
Il Pandoro è un dolce che ci ricorda subito il Natale ed ora che si…
Arrivano nuovi sviluppi sulla vicenda del furto al Louvre. Una novità che potrebbe dare una…